Diego Piccolo alias “Barnò” Friulano di nascita compie i suoi studi artistici a Roma ! Piccolo oltre che essere un pittore di talento è anche un intenditore di Marmi Antichi attuando la Tecnica dei “Commessi di Marmo” realizzando mosaici. I suoi Paesaggi Cromatici ricordano gli Articolati Percorsi di Stuart Davis, la sua tavolozza brillante oltre a scandire tracciati più simbolici in Picasso possono vivere dei richiami per traslazione linguistica del Segno. Nel dipinto LA VOLPE E PINOCCHIO troviamo soggetti ben definiti sia nel segno sia nel significato. La Volpe rappresenta il “Lestofante” così come Pinocchio oltre essere il riferimento ad un personaggio riconosciuto storicamente ad incarnare lo “Specchio” di noi stessi. L’artista sembra rispecchiare l’idea dell’incantatore, menestrello dei suoi sogni e dell’immaginazione che traspone il Sogno alla Realtà e la Realtà al Sogno. Festa della Fantasia di Rodari o filastrocca realizzata a pennello, colore da fiaba a forma solida, liquida, altalenante, questa è la giostra o la gamma firmata “Piccolo “barnò”. L’artista costruisce i suoi spazi visivi su tele dai spazi diversi, in psicologie verticali ed orizzontali, seguendo le atmosfere della propria immaginazione, dove le forme sono talvolta miniaturizzate tanto da poter sembrare il materiale di una indagine Caleidoscopica. Miniaturizzazione o gigantografia fi personaggi ed ambienti sono la chiave che lo avvicina al Pubblico che trova nella sua Arte l’incontro con un abbraccio cromatico affluente e sincero. SPONTANEO e DIVERTENTE Diego Piccolo ispira con il colore quello che Rodari ispira con la scrittura: un semplice e complesso gioco di incastri ambiziosi e sensi multiespressivi! Nel 1976 espone con successo a Palazzo Margutta. Viene insignito del prestigioso Titolo di ACCADEMICO dall’Accademia Guglielmo Marconi , quale appartengono artisti di un certo spessore sul piano Nazionale. È stato premiato per l’arte Contemporanea, futurista e voli pittorici con il PREMIO PALAZZO BARBERINI. Pittore fantasioso e versatile è sicuramente Artista di ricerca in continua EVOLUZIONE. Dal 2003 socio dei 100 pittori di via Margutta partecipa alle mostre con successo e le Sue opere si trovano in collezioni Private in ITALIA ,AMERICA, FRANCIA, SVIZZERA, GERMANIA, AUSTRIA, INGHILTERRA, SPAGNA, AUSTRALIA.
Dal giornale CULTURA, Marica Recchiuti